Vai al contenuto

La storia del museo

L’entrata nella Casa Mašera

1989
1989

L’inaugurazione del Museo di Caporetto, 20 ottobre 1990

1990

Il nastro è stato tagliato dal Presidente del governo della Repubblica di Slovenia, Lojze Peterle e Iva Mašera

1990

Il Museo di Caporetto ha ricevuto il riconoscimento museale sloveno più importante, il Premio Valvasor, il quale è conferito da Comunità museale di Slovenia

1992

Il “Giorno del Museo di Caporetto”, ottobre 1992

1992

Nel 1993, il museo è stato inserito nelle selezioni per il Museo europeo dell’anno. L’11 maggio 1993, il Premio museale del Consiglio d’Europa è stato conferito al Museo di Caporetto a Strasbourg. Foto dalla presentazione del Premio museale del Consiglio d’Europa a Strasbourg.

1993

Kenneth Hudson, direttore di EMYA e consigliere museale, luglio 1993

1993

Presidente della Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Miguel Angel Martinez, novembre 1993

1993

Vaclav Havel, Presidente della Repubblica Ceca, Àrpàd Göncz, Presidente della Repubblica di Ungheria e Milan Kučan, Presidente della Repubblica di Slovenia, 3 agosto 1994

1994

Veterano della Grande Guerra, Ivan Kovačič di Avče con il presidente della Assemblea nazionale Jožef Školč e l’ambasciatore della Repubblica Italiana Luigi Solari, agosto 1994

1994

Veterani della Grande Guera Italiani – dopo più di 70 anni si sono incontrati a Caporetto

1994

Presidente della Assemblea nazionale della Repubblica di Slovenia Jožef Školč e il presidente del parlamento della Repubblica d’Austria, Dott. Heinz Fischer, maggio 1995

1995

Visita delle autorità della Chiesa ortodossa russa, luglio 1995

1995

Ricostruzione della cappella su Planica, 1995

1995

Ministro della difesa dei Stati Uniti, William Perry, settembre 1995

1995

Presidente della Repubblica di Polonia, Aleksander Kwasniewski, agosto 1996

1996

Presidente della Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Leni Fischer, maggio 1997

1997

Capi dei stati maggiori di sette stati, 26 ottobre 1997

1997

La mostra retrospettiva del Miloš Volarič, 1998

1998
2000
2002

Il Re svedese Carl XIV. Gustav e Reggina Silvia, giugno 2004

2004

Presidente della Repubblica di Slovenia, Dott. Janez Drnovšek, giugno 2006

2006

Presidente del parlamento Europeo Josep Borrell e il sindaco di Caporetto Pavel Gregorčič, luglio 2006

2006

Amici di Slovenia Bavaresi, 2007

2007

Comandanti dei guarnigioni di Berlino, Varsavia, Praga, Bratislava, Bucarest, Vienna e Lubiana, ottobre 2007

2007

90° anniversario della battaglia di Caporetto, ottobre 2007 – parla il ministro della difesa della Repubblica Italiana, Dott. Arturo Mario Luigi Parisi

2007

90° anniversario della battaglia di Caporetto, ottobre 2007, esibizione delle bande militari

2007

Presidente della Repubblica di Croazia Stipe Mesić parla all’inaugurazione della mostra a Zagabria, gennaio 2008

2008

L’inaugurazione della mostra nell’Arsenale di Vienna, febbraio 2008

2008

“La dama di ferro” – Margaret Thatcher, prima donna Barbara Türk e l’ambasciatore Iztok Mirošič con la consorte all’inaugurazione della mostra a Londra, settembre 2008

2008

Primo ministro della Repubblica di Slovenia, Janez Janša, e il primo ministro della Repubblica Italiana, Romano Prodi, settembre 2008

2008

Presidente della Repubblica Slovacca, Dott. Ivan Gašparovič e presidente della Repubblica di Slovenia, Dott. Danilo Türk, marzo 2010

2010

20° anniversario del Museo di Caporetto, ottobre 2010

2010

L'inaugurazione della mostra a Skopje, settembre 2012

2012

Nonno e nipote, Ernest Hemingway e John Hemingway, maggio 2014

2014

La visita dal Brannenburg, Germania, ottobre 2014

2014

25. anniversario del Museo di Caporetto, oratore solenne Saša Vuga, ottobre 2015

2015

Comandante supremo delle truppe americane in Europa, tenente generale Ben Hodges, aprile 2016

2016

1 500 000 visitatrice del museo, luglio 2016

2016

100. anniversario della battaglia di Caporetto, esibizione delle bande militari, luglio 2017

2017

La manifestazione »Giorno del Museo di Caporetto«, ottobre 2017

2017

Il nuovo direttore del Museo di Caporetto, Martin Šolar ha confezionato il titolo di socio onorario a pubblicista Paolo Rumiz durante il "Giorno del Museo di Caporetto", ottobre 2018

2018

La visita del presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, con presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, nel Museo di Caporetto, maggio 2019

2019

La mostra del Museo di Caporetto “La Grande Guerra nel Massiccio di Monte Nero” in celebre “Vijećnica” in Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina, novembre 2019

2019

Chiusura del museo – a causa dell’epidemia covid-19, il Museo di Caporetto è stato chiuso dal venerdì, 13 marzo 2020 per la prima volta nella sua storia

2020

30°anniversario del Museo di Caporetto, ottobre 2020

Purtroppo, tutti gli eventi collegati con celebrazione dell’anniversario sono stati cancellati a causa della dichiarazione di epidemia. Per marcare gli anniversari, il museo e la fondazione hanno preparato una parte della nuova mostra di strada nella via Gregorčič di Caporetto.

 

 

 

2020

Inaugurazione della mostra “29 mesi di combattimenti sull’Isonzo a In Flanders Fields museum a Ieper (Belgio). La manifestazione è stata conclusa con la firma del Accordo di collaborazione fra In Flanders Fields Museum (Ieper), Museo di Caporetto e l’ente Fondazione sentieri di Pace nella valle d’Isonzo, dicembre 2021.

2021

Il Museo di Caporetto ha conferito il titolo di socio onorario per l’anno 2022 al sig. Manfred Benkel, colonello in pensione dell’esercito tedesco, un grande amico, sostenitore e promotore del Museo di Caporetto, ottobre 2022.

2022